Anna Di Mauro tra i 41 artisti selezionati per l’evento “Virtual Confined Art”

L’artista Anna Di Mauro è stata selezionata dal critico d’arte Fortunato Orazio Signorello per l’evento “Virtual confined art” che ha messo in rilievo virtualmente – grazie a un progetto digitale, a un video, ai social media e al sito web dell’istituzione culturale non profit – le opere di 41 validi artisti.  Ideata da Fortunato Orazio Signorello con l’obbiettivo precipuo di valorizzare – grazie a opere di artisti noti ed emergenti – le potenzialità insite nei linguaggi artistici degli ultimi 15-20 anni nell’arte contemporanea italiana, l’iniziativa si è svolta il 5 dicembre 2020 – promossa dall’Accademia Federiciana – in occasione della XVI Giornata del contemporaneo promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani (AMACI) con il sostegno di Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) e in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. 

Anna Di Mauro nel libro “Artisti internazionali nell’arte contemporanea”

Per la sua produzione pittorica nel 2017 Anna Di Mauro è stata inserita, segnalata dal critico d’arte Fortunato Orazio Signorello e presentata dall’Accademia Federiciana, nel volume “Artisti internazionale nell’arte contemporanea”. Oltre a una breve biografia, nel libro – nel quale figurano tra gli altri Remo Brindisi, Bruno Cassinari, Ugo Nespolo, Mino Maccari e altri artisti storicizzati – è stata pubblicata la foto dell’opera “Giù la maschera. Bisogno di luce e verità”, un olio su tela eseguito nel 2015.

Ad Anna Di Mauro il premio “Sicily Vision Art”

Ad Anna Di Mauro nel 2017 a Catania è stato conferito – in un’apposita cerimonia di premiazione svoltasi a Palazzo Gravina Cruyllas – il “Premio Sicily Vision Art”; riconoscimento che ogni 2 anni punta a premiare artisti noti ed emergenti – al di sotto dei 50 anni di età – che si distinguono, oltre che per il loro talento, “per l’utilizzo di stili e linguaggi dai quali emerge con forza una nuova volontà al rinnovamento, ma anche alla formazione e alla crescita professionale”. Anna Di Mauro venne premiata insieme ad altri 8 artisti per essersi messa in luce per il suo talento artistico e per la sua ricerca espressiva nell’ambito dell’arte figurativa.

Per saperne di più:

https://premio-sicily-vision-art.webnode.it/premio/articoli/

https://premio-sicily-vision-art.webnode.it/premio/premiati/

V rassegna d’arte contemporanea “Arte al femminile”

Anna Di Mauro ha partecipato alla V Rassegna d’arte contemporanea “Arte al femminile” che l’Accademia Federiciana ha promosso a Catania, ideata e curata dal critico d’arte Fortunato Orazio Signorello, nella Palazzina Minio. Ideata da Signorello con lo scopo “di sensibilizzare il pubblico alla fruizione, per meglio evidenziare la loro straordinaria vitalità e creatività, dell’arte contemporanea realizzata da donne la cui ricerca si sofferma sulla nascita ed evoluzione dei linguaggi artistici odierni”, la rassegna d’arte – che è stata patrocinata dalla Kritios Edizioni e promossa come primo evento della quarta edizione del “Festival siciliano della Cultura”, ha proposto con successo – mettendo in risalto l’attività di esplorazione e di indagine dei nuovi percorsi e dei nuovi linguaggi dell’arte contemporanea – opere di 30 artiste.

Rassegna d’arte visiva “Interazioni” per l’VIII edizione de “La nuit européenne des musées”

Anna Di Mauro nel 2012 ha esposto, tra l’altro, nella Rassegna d’arte visiva “Interazioni”, che si è svolta a Catania nella sede dell’Accademia Federiciana, Organizzata dall’Accademia Federiciana, la mostra curata dal critico d’arte Fortunato Orazio Signorello, rientrava tra le iniziative ufficiali promosse per l’VIII edizione de “La Nuit européenne des musées” (“La Notte europea dei musei”); manifestazione europea organizzata dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese con il patrocinio del Council of Europe (Consiglio d’Europa) e dell’Unesco. Costituendo una panoramica diversificata delle più varie tendenze, la mostra propone, patrocinata dalla Kritios Edizioni, opere di diverse tecniche eseguite da 41 artisti contemporanei.