SION è lo pseudonimo dell’artista siciliana Anna Di Mauro che, dal 1999, scopre di avere il dono della pittura. Nelle sue tele l’artista – che nelle mostre alle quali ha esposto ha riscosso per la sua produzione consensi unanimi di pubblico e di critica – realizza soggetti eterogenei. Negli ultimi anni della sua ricerca espressiva è prevalso, ancor più, un forte attaccamento alla propria terra ed è per questo motivo che ha deciso di “interpretarla” e raffigurarla in tutte le sue rappresentazioni. Per Anna Di Mauro la Sicilia è … sole, colore, passione, fuoco, storia, bellezza e poesia d’amore. Ed è per questo che decide di realizzare opere – firmandole con lo pseudonimo SION – che possano mettere ben in evidenza il suo amore per la sua terra natia, la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo. Tra i simboli più conosciuti della Sicilia ci sono, oltre alla triscele, i pupi. Essi diventano per l’artista il soggetto prediletto della produzione pittorica dedicata alla sua isola ricca di storia e tradizioni, in cui arte e cultura “si intrecciano con meravigliose bellezze naturali”. Quel suo interesse/amore per i pupi – che ha preso il via da una tela stretta e lunga, messa da parte da un paio d’anni: la prese, la guardò ed ebbe così l’idea di iniziare a raffigurare nelle sue opere i “protagonisti” del teatro delle marionette. La raffigurazione del pupo siciliano nelle tele di Sion è sempre accompagnata da tutto quello che la Sicilia è: arte, cultura, folclore. I dipinti di Sion con questo soggetto lasciano spazio, a sua volta, alla creazione di pezzi unici e originali che ricorderanno la Sicilia, a chi acquisterà una sua opera, ovunque andrà.